Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Provenzali Paolo
PARCHI E USI CIVICI. UN INTERVENTO CHIARIFICATORE DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI GIURISDIZIONE E LEGITTIMAZIONE AD ADIRE IL COMMISSARIO SUGLI USI CIVICI
(Nota a Cass. civ. sez. un. 1 aprile 1999 n. 211)
in Rivista giuridica dell'ambiente, 1999, fasc. 6  pag. 882 - 886
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La sentenza annotata afferma che "L'Ente 'Parco nazionale d' Abruzzo' è legittimato ad adire il commissario agli usi civici, per far valere l'abusiva occupazione, da parte pubblica o privata, di suoli demaniali". L' A. esamina questa sentenza rilevando come essa chiarisca alcuni aspetti relativi alla giurisdizione ed alla legittimazione ad adire il commissario agli usi civici, attraverso una ricostruzione della parte normativa anche alla luce degli interventi della Corte Costituzionale. Punti specifici di interesse della sentenza, e di approfondimento dell' A., sono: l'individuazione dei poteri giurisdizionali del commissario agli usi civici; la legittimazione ad adire il commissario agli usi civici; il necessario ed imprescindibile legame fra tutela dei beni demaniali e tutela dell'ambiente. Del tutto correttamente le sezioni unite affermano che non esiste alcuna antinomia tra l'interesse al rispetto dell'ambiente e la tutela del demanio civico, con ciò riconoscendo il diritto per il "Parco nazionale d' Abruzzo" ad adire il commissario agli usi civici, essendo lo stesso Ente portatore di uno specifico interesse alla destinazione dei beni demaniali alla tutela dell'ambiente.

Fonti

  • C. Cost. 20 febbraio 1995, n. 46
  • decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616
  • l. 10 luglio 1930, n. 1078 art. 3
  • l. 16 giugno 1927, n. 1766 art. 29

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso