Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Lariccia Sergio
L' OBIEZIONE DI COSCIENZA IN ITALIA: VENT' ANNI DI LEGISLAZIONE E DI GIURISPRUDENZA
(Relazione al "VI congreso internacional de derecho eclesiastico del Estado", Valencia, 28 maggio 1992)
in Il Diritto ecclesiastico, 1992, fasc. 2  pag. 259 - 304
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Premessa. Obiezioni di coscienza previste dal legislatore e obiezioni di coscienza ammesse dalla giurisprudenza. L' obiezione di coscienza al servizio militare: prima ipotesi legislativa di obiezione di coscienza nel diritto italiano. L' obiezione di coscienza nella legge sull' aborto. Riposo sabbatico e festività religiose. Il giuramento dei testimoni nel processo penale. Le obiezioni di coscienza non previste dalla legge italiana: il contributo della giurisprudenza. Principi e tendenze emergenti nella realtà sociale riguardante l' obiezione di coscienza in Italia. Obiezione di coscienza e libertà di coscienza. Fondamento costituzionale della libertà di coscienza e dell' obiezione di coscienza. Il problema dei limiti alle due libertà. Obiezione di coscienza ed evoluzione della società democratica italiana. La metamorfosi dell' obiezione di coscienza. Norme e principi delle organizzazioni internazionali: la loro influenza sul problema dell' obiezione di coscienza in Italia. Progressiva accentuazione dell' importanza dei documenti internazionali, con particolare riferimento al principio di incoercibilità della libertà di coscienza. La nozione di patria riferita allo Stato comunità. L' obiezione di coscienza come strumento di immediata applicazione del diritto alla pace. La laicizzazione della coscienza

Fonti

  • l. 15 dicembre 1972, n. 772
  • legge 21 maggio 1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza) art. 9

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso