Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Giovetti Giovanna
BREVI OSSERVAZIONI CIRCA IL NUOVO STATUTO GIURIDICO DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO
in Il Diritto ecclesiastico, 1999, fasc. 4  pag. 990 - 1010
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Evidenziato l'interesse che in questi ultimi anni ha suscitato il tema dei beni culturali di interesse religioso, l' A., con la presente indagine si propone di svolgere una rapida esegesi delle due direttrici della riforma normativa in atto, ossia "l'estremo" svolgimento del principio pattizio e il decentramento delle competenze comprendenti la materia in questione. Punti specifici di trattazione, pertanto, sono: il principio della collaborazione secondo le fonti pattizie e secondo la normativa in tema di Giubileo dell'anno 2000; la riforma Bassanini; l'art. 19 del testo unico sui beni culturali e la programmazione plurilaterale.

Fonti

  • concordato Italia e Santa Sede 18 febbraio 1984 (Modificazioni al Concordato Lateranense) art. 12
  • dec. lgs. 29 ottobre 1999 n. 490 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352) art. 19
  • dec. lgs. 31 marzo 1998 n. 112
  • l. 8 ottobre 1997, n. 352 art. 1
  • legge 1 giugno 1939, n. 1089 (Tutela delle cose d'interesse artistico o storico) art. 8
  • legge 15 maggio 1997 n. 127 (Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo) art. 12, comma 131
  • legge 15 marzo 1997, n. 59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa) art. 1, comma 3, lett. d)
  • legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso