Zanchini di Castiglionchio Francesco
DALLA "RECONQUISTA" ALLA "CONQUISTA". RADICI E SIGNIFICATO DEL CONFESSIONISMO ISPANICO NEL SISTEMA DELLE INDIE (A PROPOSITO DI "BOLLE ALESSANDRINE" E DI ALTRO
in Il Diritto ecclesiastico, 1999, fasc. 4 pag. 950 - 978
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Rinascimento europeo e diacronia iberica. La Castiglia fra crociata e "descubrimiento". Il contesto ideologico e internazionale. Nuovi modelli di investitura "ad gentes evangelizandas" nella prassi della Santa Sede. Incertezze sulla "potestas directa" nel Nuovo Mondo: genericità delle Bolle Alessandrine. Missione regia e patronato: coscienza di sé dei re cattolici. Immedesimazione del patronato nelle responsabilità missionarie della Corona. Il "quis interpretabitur" come problema specifico della materia ecclesiastica. Caratteristiche evolutive generali del diritto indiano: profilo della sua autonomia ordinamentale. Filippo II ed il consolidamento dell'autonomia del diritto dei regni delle Indie. Connotati "nomocanonici" del diritto indiano: estensione della materia ecclesiastica al rapporto tra fede e politica. Valore decisivo del principio di efficacia, stante la buona fede di casa Asburgo. Bona "fides legislatoris" e diritti umani. Peculiarità del diritto indiano: il sistema di tutela del mondo indigeno. "Iuris-prudentia" e diritto vivente. Vacuità della messa all'Indice del "De Indiarum iure" di Solórzano. La nuova politica ecclesiastica dei Borboni e la progressiva eclissi del progetto missionario dei re cattolici: dissolvimento dell'identità storica del sistema di diritto indiano
Versione PDF
Document delivery