Eisenring Gabriela
I PROBLEMI DEL RAPPORTO CHIESA-STATO IN SVIZZERA: IL CASO DEL CANTONE DI ZURIGO
in Il Diritto ecclesiastico, 1999, fasc. 4 pag. 979 - 989
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Solo in parte si può parlare di diritto ecclesiastico svizzero. Infatti, in virtù della struttura federalistica della Svizzera, i rapporti giuridici con le comunità religiose sono di competenza dei Cantoni. Ognuno dei 26 Cantoni e Semicantoni disciplina autonomamente il rapporto Stato-Chiesa. A fronte della complessità di questa disciplina, l' A. esamina la monografia del canonista Martin Grichting, "Chiesa e Stato nel Cantone di Zurigo. Un caso unico nel diritto ecclesiastico della Stato nei confronti della Chiesa cattolica". Oggetto di quello studio è la posizione giuridica della Chiesa cattolica secondo il diritto ecclesiastico del Cantone di Zurigo, ed offre un valido contributo alla conoscenza del diritto ecclesiastico svizzero. Oltre a ciò la monografia segnala anche i gravi pericoli che minacciano la vita della Chiesa. Si devono trovare altre soluzioni per garantire alla Chiesa la sua autonomia secondo il diritto canonico.
Versione PDF
Document delivery