Piomelli Giovambattista
FAMIGLIA, MINORI E RESPONSABILITÀ EDUCATIVE: NORMATIVA CANONICA E COMPLESSITÀ SOCIALE NELL'AUTOREVOLE ESEGESI DI GIOVANNI PAOLO II NEI SUOI RECENTI VIAGGI APOSTOLICI
in Il Diritto ecclesiastico, 1999, fasc. 4 pag. 1025 - 1056
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Evoluzione psicosociale della famiglia e rapporti intergenerazionali. Normativa canonica e carenze di sistematicità. Famiglia, minori e complessità sociale. Giovanni Paolo II e la decifrazione della complessità. Il contesto europeo. Le speranze del vecchio Continente. La famiglia come fulcro formativo delle giovani generazioni. Famiglia, educazione e fede cristiana. Famiglia e sviluppo delle potenzialità della persona: i diritti dei minori. I giovani e l'edificazione della Chiesa come famiglia. I genitori come primi annunciatori della fede e difensori della vita. Giovanni Paolo II e la Sua preferenza per le giovani generazioni. La famiglia quale architettura divina e umana. Salvaguardia della famiglia, valorizzazione delle giovani generazioni e sussidiarietà dello Stato. La difesa dei valori trascendenti della persona. Scelta della vita e rifiuto di ogni violenza. Per una rivisitazione della normativa canonica
Fonti
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 226
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 774
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 868
- Codice di Diritto Canonico del 1983 (Codex Iurix Canonici, CIC) art. 890
Versione PDF
Document delivery