Finocchiaro Francesco
PROFILI PROBLEMATICI DEL RICONOSCIMENTO CIVILE DEL MATRIMONIO CANONICO
(Relazione al convegno sul tema "Il matrimonio nel diritto canonico e nella legislazione concordataria italiana", organizzato dall' Università di Bari, 27-29 ottobre 1998)
in Il Diritto ecclesiastico, 1999, fasc. 1 pag. 29 - 44
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Viene ripercorsa la vicenda relativa all'adattamento del matrimonio canonico all'ordinamento dello Stato italiano dall'epoca della stipulazione dei Patti Lateranensi. Certi aspetti anacronistici emersi con l'entrata in vigore della Costituzione si sono approfonditi nel corso degli anni '70 con l'approvazione della l. 898/1970, che ha consentito lo scioglimento del matrimonio e il divorzio. Oggi la distanza tra la concezione del matrimonio propria della Chiesa e la concezione statuale dell'istituto è notevolissima e l'accostamento che il Concordato del 1984 promuove in proposito fra i due ordinamenti è quanto mai problematico. L' A. analizza i problemi riguardanti la giurisdizione, il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche, i ritardi del legislatore italiano. L'attuale andamento della società globale, le spinte verso l'individualismo e le istanze, già accolte da alcuni Paesi europei, per il riconoscimento delle convivenze di fatto, sia eterosessuali che omosessuali, non consentono previsioni fauste. Le risposte alle istanze in questione, che saranno date nei prossimi anni, dimostrerà se sarà rafforzato o indebolito il significato delle riforme sul matrimonio, quale sia la via, civile o religiosa, in cui il vincolo sia costituito. Il riconoscimento di una tutela alle accennate convivenze particolari sarebbe un ulteriore aspetto del tramonto dell' Occidente europeo.
Fonti
- Codice di procedura civile art. 796
- Codice di procedura civile art. 797
- l. 1 dicembre 1970, n. 898
- legge 25 marzo 1985, n. 121 (Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede)
- legge 31 maggio 1995 n. 218
Versione PDF
Document delivery