Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Conti Carlotta
IL PRINCIPIO DI NON SOSTITUIBILITÀ: IL SISTEMA PROBATORIO TRA COSTITUZIONE E LEGGE ORDINARIA - THE PRINCIPLE OF NON-SUBSTITUBILITY: THE EVIDENCE SYSTEM BETWEEN THE CONSTITUTION AND ORDINARY LAW
in Cassazione penale, 2024, fasc. 2  pag. 451 - 472
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

It often happens that the investigative need presents one with acquisition instruments which, prima facie, do not have an express regulation in the code of criminal procedure and are harmful to constitutionally protected fundamental rights. The Constitutional Court and the Supreme Court have outlined a virtuous methodological path which, passing through the category of unconstitutional evidence, has led to the consolidation of the principle of non-substitutability. This canon, today, represents the other face of the legality of the evidentiary system.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Premessa. — 2. Il paradigma acquisitivo delle prove lesive di “diritti fondamentali”. — 3. (Segue) I recenti arricchimenti: riserva di giurisdizione in senso sostanziale; nuove declinazioni del principio di proporzionalità; divieto di oscurità della legge. — 4. (Segue) Le prove non disciplinabili: la lesione del “nucleo duro di diritti fondamentali”. — 5. II paradigma acquisitivo delle prove “lesive di diritti emergenti”: la prova atipica rafforzata. — 6. Le prove “costituzionalmente indifferenti”. — 7. Il principio di non sostituibilità e la sussumibilità nel tipo legale: il tratto ontologico della prova. — 8. Le prove “tecnologicamente facili” ed il discernimento tra gli strumenti acquisitivi. — 9. Le conseguenze della violazione del principio di non sostituibilità. — 10. Le prove “tecnologicamente difficili”. — 11. (Segue) La questione delle “chat” tra Corte costituzionale e Sezioni unite. — 12. Contributo alla teoria generale: l’eccesso di rappresentatività del documento come terreno elettivo del principio di non sostituibilità. — 13. Tassonomia giurisprudenziale e tipicità logico-argomentativa.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 189
  • sentenza Corte costituzionale 12 gennaio 2023, n. 2
  • sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea civile grande sezione 8 marzo 2022 (causa C-205/20, NE vs Bezirkshauptmannschaft Hartberg-Fürstenfeld)
  • sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezioni unite 28 luglio 2006, n. 26795

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso