Tripiccione Debora
IL REGIME DI UTILIZZABILITÀ DELLA PROVA DIGITALE FORMATA ALL'ESTERO ED ACQUISITA TRAMITE ORDINE EUROPEO DI INDAGINE - THE USABILITY OF DIGITAL EVIDENCE FORMED ABROAD AND ACQUIRED THROUGH EUROPEAN INVESTIGATION ORDER
(Nota a sentenza Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) penale Strasburgo grande camera 26 settembre 2023 (causa 15669/20, Yüksel Yalçinkaya vs Turchia))
in Cassazione penale, 2024, fasc. 2 pag. 692 - 699
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The article examines the hermeneutic approaches emerged in the case-law of the Court of cassation concerning the nature and usability of conversations exchanged through an encrypted messaging system, acquired abroad by ’hacking’ the servers of the SkyEcc platform, and transmitted to Italy in execution of European investigation orders issued in the domestic proceedings.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Acquisizione e decriptazione delle conversazioni: utilizzabilità della prova e tutela delle garanzie difensive. — 2. Il contrasto giurisprudenziale e le questioni rimesse alle Sezioni unite. — 3. Gli orientamenti sulla natura ed utilizzabilità della prova a confronto: la tesi della natura di documento informatico del dato decriptato. — 4. (Segue) La tesi della natura di “corrispondenza”. — 5. (Segue) La tesi della natura di documentazione di corrispondenza. — 6. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia.
Fonti
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 3 aprile 2014, n. 41 (Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale) art. 6, comma 1
- ordinanza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 18 gennaio 2024, n. 2329
- sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione III 30 novembre 2023, n. 47798
- sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 13 maggio 2021, n. 18907
Versione PDF
Document delivery