Francini Emanuela M.
LA GELOSIA NEL DIRITTO PENALE: DALLA (IR)RILEVANZA DEGLI STATI EMOTIVI E PASSIONALI ALL'INCIDENZA SUL TRATTAMENTO SANZIONATORIO - JEALOUSY IN CRIMINAL LAW: FROM THE IRRELEVANCE OF EMOTIONAL STATES TO THE INCIDENCE OF THEM IN DETERMINING JUDICIAL SANCTION
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione I 31 agosto 2023, n. 36364)
in Cassazione penale, 2024, fasc. 3 pag. 910 - 918
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The paper focuses on the analysis of a Supreme Court decision in a case about murder and corpse concealment crimes, committed in domestic relationship. This judgement strongly reaffirms the impossibility to a positive appreciation of jealousy in criminal law and it constitues an opportunity to focus on the relevance of emotional states - and in particular of jealousy - in evaluating crime's seriousness and in establishing the fair judicial sanction.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Premessa: l'oggetto della pronuncia ed i principi affermati. - 2. Art. 90 c.p.: irrilevanza degli stati emotivi e passionali. - 3. Il sentimento della gelosia come motivo di mitigazione del trattamento sanzionatorio. - 4. La gelosia come motivo aggravante? Ipotesi di sussumibilità nell'art. 61, n. 1, c.p.
Fonti
- Codice penale art. 61, num. 1
- Codice penale art. 62, num. 1
- Codice penale art. 90
Versione PDF
Document delivery