Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Vessichelli Maria
POSSIBILI EFFETTI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 26 DEL 2007
(Nota a Cass. sez. VI 16 febbraio 2007, n. 9270)
in Cassazione penale, 2007, fasc. 5  pag. 1982 - 1991
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Vengono prese in esame le prevedibili ricadute della sentenza che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, in parte qua, dell'art. 593 c.p.p., come modificato dalla l. n. 46 del 2006 (c.d legge Pecorella) nonché della relativa disciplina transitoria, analizzando contemporaneamente lo stato attuale dei possibili sviluppi dei principi affermati con la detta legge rimasti non toccati dalla sentenza della Corte costituzionale. In terzo luogo viene proposto un breve excursus delle prime decisioni con le quali la Corte di cassazione ha dato applicazione alla predetta normativa sia nelle parti rimaste in vigore sia nella parte modificata dalla sentenza del Giudice delle leggi.

In tema di: L'illegittimità costituzionale della sentenza di proscioglimento. Dati normativi. Retroattività della sentenza della Corte costituzionale. Tipologia dei ricorsi per cassazione interessati dalla sentenza. La giurisprudenza. Ulteriori riflessioni sull'art. 10, comma 2, l. n. 46 del 2006.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 593
  • l. 20 febbraio 2006, n. 46 art. 10, comma 2

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso