Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Finocchiaro Francesco
LA MANCATA REVISIONE DLL'ART. 11 DEL TRATTATO LATERANENSE
(Relazione dal titolo "Il Concordato del 1984 e le Intese. Le Confessioni senza Intese", presentata al convegno "Dalla legge sui culti ammessi alla legge sulla libertà religosa", Università degli Studi di Ferrara, 26 ottobre 2002)
in Il Diritto ecclesiastico, 2003, fasc. 1  pag. 35 - 47
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Con questo intervento, l'A. si propone di segnalare, in particolare, l'insufficienza degli accordi sinora intercorsi tra l'Italia e la Santa Sede per far fronte alle continue modifiche dell'ordinamento statale che, in più occasioni, ha reso palese l'obsolescenza di talune pattuizioni concordatarie. Punti specifici di trattazione, pertanto, sono: le ragioni politiche dell'art. 7 comma 2 Cost. gli adattamenti di Concordati e Intese alle modifiche dell'ordinamento italiano; le ragioni politiche dell'art. 8 comma 3 Cost.; le confessioni senza Intesa e le norme del 1929; la revisione del Concordato Lateranense ha toccato solo in modo marginale le norme concordatarie del Trattato: la giurisprudenza afferma la giurisdizione statale sul matrimonio concordatario e sul sostentamento del clero; la giurisprudenza, invece, nega la giurisdizione statale in materie proprie dell'ordinamento italiano, in base all'art. 11 del Trattato; l'art. 11 del Trattato non è stato sfiorato dalla revisione del Concordato realizzata nel 1984: il separatismo eliminerebbe l'ambiguità della giurisprudenza?

Fonti

  • concordato Italia e Santa Sede 18 febbraio 1984 (Modificazioni al Concordato Lateranense) art. 11
  • Costituzione art. 7, comma 2
  • Costituzione art. 8, comma 3

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso