Carosone Oscar
FILMATO PUBBLICITARIO: DALLA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA DELL'OPERA AL DENEGATO RISARCIMENTO DEI DANNI
(Nota a Trib. Roma 7 ottobre 1997)
in Il Diritto di autore, 1998, fasc. 3 pag. 374 - 376
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La sentenza annotata afferma che, accertata la titolarità esclusiva dei diritti di utilizzazione economica di un'opera musicale, la richiesta di risarcimento del danno per utilizzazione abusiva di brani di detta opera non può essere accolta in assenza di elementi certi, tali da consentire di valutare e quantificare la lesione subita dalla sfera patrimoniale della parte attrice, in capo alla quale è l'onere della prova. L'A. esamina il contenuto della pronuncia soffermandosi su due aspetti: l'accertamento della titolarità esclusiva per l'Italia dei diritti di utilizzazione economica di un brano musicale (nella specie, "Rapsody in Blue", di George Gershwin); la richiesta di risarcimento dei danni conseguenti all'accertata violazione dei diritti di cui alla detta titolarità esclusiva. L'A. incentra la propria attenzione sulla seconda questione, esprimendo alcune perplessità sulla soluzione accolta e sul ragionamento sviluppato dal Tribunale. Indica infine i motivi per cui, a suo giudizio, si poteva procedere ad una quantificazione del danno.
Fonti
- Codice civile art. 1226
- Codice civile art. 2043
- Codice civile art. 2056
- Codice di procedura civile art. 112
- legge 22 aprile 1941 n. 633 art. 156
- legge 22 aprile 1941 n. 633 art. 158
Versione PDF
Document delivery