Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Terracina David
INTERNET E LA TUTELA PENALE DEL DIRITTO D'AUTORE
in Il Diritto di autore, 1999, fasc. 4  pag. 535 - 560
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. rileva preliminarmente che, a causa dell'affinamento delle tecniche di riproduzione di suoni ed immagini, quando oggi si parla di violazioni del diritto d'autore ci si riferisce ad un'attività di riproduzione su scala industriale, fenomeno qualificato dalla dottrina come "pirateria intellettuale"; per questo la legge sul diritto d'autore si trova al centro di un intenso dibattito dottrinale relativamente al suo ambito di applicabilità. Osserva che le fattispecie previste da tale normativa non si adeguano alla mutata realtà, con particolare riferimento per Internet; sottolinea la necessità di garantire un giusto equilibrio fra i diritti e gli interessi delle varie categorie, analizzando le disposizioni contenute nella legge sul diritto d'autore e giungendo alla conclusione che il legislatore ha voluto incriminare solo le condotte con rilevanza pubblica e non le riproduzioni effettuate da privati per uso personale. In particolare, verifica se tra le attività incriminate possano rientrare anche le attività di illecita riproduzione di un'opera realizzate tramite Internet; sottolinea le difficoltà che si incontrano per la natura stessa di Internet, soprattutto da un punto di vista processuale.

Fonti

  • Codice di procedura civile art. 700
  • Codice penale art. 10
  • Codice penale art. 3
  • Codice penale art. 6
  • Codice penale art. 9
  • Costituzione art. 15
  • legge 22 aprile 1941 n. 633

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso