Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Zanovello Francesca PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO. TRA NOVITÀ E CRITICITÀ DELLA L. N. 70/24 (Commento a legge 17 maggio 2024, n. 70 (Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo)) in Le Nuove leggi civili commentate, 2024, fasc. 4 pag. 826 - 850 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: 1. Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo: le principali novità della l. n. 70/24. - 2. La nuova legge per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. - 3. Una discutibile riscrittura dell'art. 25, r.d. n. 1404/34. - 4. Segue: affidamento ai servizi e collocamento in comunità quale triste epilogo di un programma educativo fallito. - 5. Una nuova ipotesi sui generis di nomina del curatore speciale del minore. - 6. La delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Fonti
- Codice di procedura civile art. 473-bis.27
- decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali (, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE)) art. 2-quinquies
- legge 29 maggio 2017, n. 71 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo)
- regio decreto legge 20 luglio 1934, n. 1404 (Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni) art. 25
- sentenza Tribunale Teramo 16 gennaio 2012, n. 18
Versione PDF
Document delivery
|