Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Pignalosa Maria Pia SE TELEFONANDO ... IL PROFESSIONISTA VOLESSE CONCLUDERE UN CONTRATTO L'ENNESIMA RIFORMA DELL'ART. 51, COMMA 6°, C. CONS. NEL SEGNO DEL CONTRASTO ALLA VELOCITÀ E VOLATILITÀ DELLA TELEFONIA (Commento a decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229) art. 51, comma 6) in Le Nuove leggi civili commentate, 2024, fasc. 4 pag. 937 - 960 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: 1. Introduzione. - 2. La fattispecie forte descritta dal primo e dal secondo periodo dell'art. 51, comma 6°, c. cons. - 3. La procedura semplificata descritta dal terzo periodo dell'art. 51, comma 6°, c. cons. come fattispecie forte a forma alternativa. - 4. La tutela della consapevolezza del consumatore nella procedura semplificata e le nuove invalidità. - 5. La sorte delle prestazioni fornite in esecuzione di un contratto telefonico invalido. - 6. Sulla dubbia compatibilità della riforma del 2023 con i principi di armonizzazione massima della dir. 83/2011/UE. - 7. Gli accordi telefonici aventi ad oggetto la fornitura di servizi di comunicazione elettronica. Fonti
- CGUE sez. III 5 luglio 2012 (causa C-49/11)
- Codice civile art. 1335
- decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) art. 98-quaterdecies
- decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229) art. 26, lett. f)
- decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229) art. 45, lett. l)
- decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229) art. 66-quinquies
- direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 25 ottobre 2011, n. 83 (Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio)
- legge 30 dicembre 2023, n. 214 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022) art. 9, comma 2
Versione PDF
Document delivery
|