Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Sganga Caterina
LA NUOVA ECCEZIONE DI INSEGNAMENTO "DIGITALE"
(Commento a direttiva Parlamento e Consiglio dell'Unione europea 17 aprile 2019, n. 790 (Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE) art. 5)
in Le Nuove leggi civili commentate, 2024, fasc. 4  pag. 872 - 914
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: 1. L'art. 5 della direttiva CDSM ["Copyright and related rights in the Digital Single Market" - Diritto d'autore nel Mercato Unico Digitale] ed i margini di discrezionalità rimessi ai legislatori nazionali: a) le origini della disposizione. - 2. Segue: b) l'art. 5 CDSMD e la sua vincolatività. - 3. La trasposizione italiana nell'art. 70-bis l.d.a. - 4. Il rapporto tra art. 70-bis ed il precedente art. 70 l.d.a. - 5. Coerenza con il testo eurounitario e profili di criticità interpretativa. - 6. Quali altre opzioni? La trasposizione italiana a confronto con le altre soluzioni nazionali. - 7. Conclusioni.

Fonti

  • CGUE sez. IV 11 settembre 2014 (causa C-117/13)
  • Copyright and Related Rights Act del 2000 (Irlanda - Eire) se. 57A
  • d.lg. 9 aprile 2003, n. 68
  • legge 22 aprile 1941, n. 633 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) art. 70
  • legge 22 aprile 1941, n. 633 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) art. 70-bis
  • legge 29 aprile 1995 (Copyright and Related Rights Act (ZASP)) (Slovenia) art. 47b
  • sent. CGUE sez. V 16 luglio 2020 (causa C-517/17)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso