Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Fortuna Ennio
IL CONSENSO INFORMATO E L'EUTANASIA NELLA CASISTICA GIUDIZIARIA DI STATI UNITI. EUROPA E ITALIA
in Rivista italiana di medicina legale, 2008, fasc. 4-5  pag. 991 - 1008
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. affronta il problema del consenso informato nella prospettiva della legge sul testamento biologico in gestazione davanti alle Camere. Ovviamente tratta anche delle problematiche concernenti l'eutanasia, seguendo e analizzando il relativo dibattito culturale e giuridico in atto negli Stati Uniti e in Europa. Si sofferma in modo particolare sugli obblighi del medico secondo il vigente codice deontologico, commentando i concetti di eutanasia attiva, passiva, indiretta e di accani-mento terapeutico. Dedica poi accurate riflessioni ai casi Welby ed Englaro, criticando la sentenza di assoluzione dell'anestesista (che ha staccato il respiratore su richiesta di Welby) e quella della Cassazione civile che ha invitato la Corte di Milano a ricostruire la volontà della Englaro, manifestata però oltre 15 anni prima.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: 1. Premesse. - 2. Gli Stati Uniti. - 2.1. Il caso Quinlan (1975). - 2.2. Il caso Cruzan (1988). 2.3. Il caso Schiavo (1998). - 2.4. Il caso Oregon. - 3. L'Europa. - 3.1. I casi Pretty e Bland nel Regno Unito (2002 e 1993).3.2. Il caso Bland. - 4. La Francia e la legge Leonetti (2005). - 5. L'Olanda e il Belgio. - 6. La Convenzione di Oviedo (ratificata dall'Italia nel 2001). - 7. La Carta di Nizza. - 8. La cura del malato in fase terminale e gli obblighi deontologici del medico. - 8.1. L'eutanasia attiva. - 8.2. L'eutanasia passiva. - 8.3. L'accanimento terapeutico. - 8.4. L'eutanasia indiretta. - 8.5. Il consenso informato. - 9. Qualche riflessione sui casi Welby ed Englaro. - 9.1. Il caso Welby. - 9.2. Il caso Englaro.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso