Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Miccinesi Marco LA CESSIONE DI CREDITO IVA in Rassegna tributaria, 1984, fasc. 5 pag. 195 - 206 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) Sommario: Premessa - 2. La cedibilità del credito IVA vista in relazione al problema della genesi dell' obbligazione tributaria - 3. Superamento di tale impostazione ed ancoramento della soluzione ai dati di diritto positivo - 4. Irrilevanza, ai fini della trasferibilità del credito in questione, del previo accertamento dell' Ufficio - 5. Conseguenze dell' accertamento espletato dopo la cessione - 6. Inesistenza di un divieto di natura generale alla cessione dei crediti vantati verso la p.a.: esame dell' art. 69 d.p.r. 18 novembre 1923, n. 2440 - 7. Mancanza ratio di un divieto siffatto - 8. Conferme della nostra tesi sul piano del diritto positivo - 9. Segue: in particolare, la cessione del credito d' imposta nell' IGE - 10. L' orientamento della dottrina e della giurisprudenza - 11. Cenni sulla natura delle controversie che possono insorgere tra cedente, cessionario e amministrazione Fonti
- Codice civile art. 1260
- d.l. 21 gennaio 1984, n. 4 art. 4
- d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 38
- d.p.r. 5 marzo 1964, n. 338 art. 2
- l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E art. 9
- l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. F art. 339
- l. 22 marzo 1984, n. 30
- r.d. 13 febbraio 1986, n. 65 art. 260
- r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 art. 69
Versione PDF
Document delivery
|