Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Leonelli Leonello
IL DIRITTO D' AUTORE NELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE DELL' EUROPA ORIENTALE
in Il Diritto di autore, 1977, fasc. 2  pag. 131 - 172
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Rilevata la coesistenza del diritto di ogni persona a godere e beneficiare delle arti col diritto di ogni autore alla protezione dei propri interessi morali e materiali, rilevate le differenze tra il diritto di autore ed il diritto di proprietà, l' a. svolge il tema trattando dell' esperienza russa, ove col decreto del 1918 si escludeva ogni diritto dell' autore sulla sua opera identificandolo con il diritto di proprietà, concedendo allo stato il diritto di nazionalizzare l' opera e lasciando all' autore quelle non nazionalizzate. L' a. tratta le diverse vicende di tale situazione ed il seguito avuto tra gli altri paesi socialisti fino al 1955, quando vi fu rottura del fronte con tendenza ora singola ora sparsa ad avvicinarsi al diritto occidentale ed in particolare alle convenzioni di berna e ginevra. In particolare in russia ci fu riduzione dei compensi dovuti agli autori, quindi nel 1961 l' autore acquista diritti per l' altrui utilizzazione dell' opera e può godere del diritto alla retribuzione per tutta la sua vita. Nel 1973 la russia entra a far parte della convenzione universale di ginevra, ma beneficiando del testo di parigi che prevedeva la durata della protezione a 25 anni e disposizioni meno onerose sui diritti di utilizzazione e di traduzione, libero nei giornali e ai fini educativi e culturali. L' a. infine esamina la situazione delle altre repubbliche socialiste ed in particolare quella tedesca.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso