Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Mazzoni Vieri
IL PATRIMONIO FONDIARIO E LE STRATEGIE INSEDIATIVE DELLA PARTE GUELFA DI FIRENZE NEL PRIMO TRECENTO
in Archivio storico italiano, 1996, fasc. 1  pag. 3 - 18
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Nel 1319, per incarico dei Capitani della Parte Guelfa di Firenze, due notai stendevano un Registro, che fu successivamente aggiornato fino ad una nuova stesura nel 1325, contenente un elenco dettagliato dei crediti della Parte Guelfa verso il Comune, delle case commerciali e perfino delle Arti, dei nuovi possessi fondiari e degli affitti. L'importanza di queste fonti è data dal fatto che sono le sole memorie sopravvissute della vita interna della Parte Guelfa, e perché offrono interessanti informazioni per lo studio del tessuto urbano cittadino e della formazione e gestione dei patrimoni immobiliari. L'esame dei documenti consente di ripercorrere le vicende dei possessi immobiliari della Parte e la strategia insediativa seguita nel più ampio contesto delle vicende politiche della città. In appendice è pubblicata una tabella degli immobili posseduti dalla Parte Guelfa tra il 1319 e il 1377.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso