Di Tucci Benedetto
LE MODIFICHE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE: EFFETTI SUL SISTEMA AMMINISTRATIVO, SULLE FONTI DEL DIRITTO E SULL'AUTONOMIA TRIBUTARIA
in Tributi locali e regionali, 2008, fasc. 5 pag. 627 - 640
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Lo scopo del presente studio è quello di valutare, a poco più di un quinquennio dalla sua entrata in vigore, l'impatto sull'ordinamento giuridico della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. Ci si soffermerà, in particolare, sul principio di sussidiarietà, sul nuovo riparto della competenza legislativa tra Stato e Regioni, ma anche sul riparto delle competenze regolamentari, come delineato dall'art. 117 Cost. Infine, si sposterà l'attenzione sugli effetti della legge citata sul sistema tributario, fenomeno meglio noto come "federalismo fiscale".
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Effetti del nuovo Titolo V sul sistema amministrativo. Effetti della riforma del Titolo V sulle fonti del diritto. Il federalismo fiscale e l'autonomia tributaria regionale. Situazione anteriore alla legge cost. n. 3 del 2001. Il nuovo Titolo V ed il federalismo fiscale.
Fonti
- Costituzione art. 117
- legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione)
Versione PDF
Document delivery