Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


(a cura di) Collia Filippo, Rotondi Francesco
RASSEGNA DEL MERITO
(sentenza Tribunale Napoli Nord sezione lavoro 25 marzo 2024, n. 1539; sentenza Corte di appello Salerno sezione lavoro 28 febbraio 2024, n. 38; sentenza Tribunale Santa Maria Capua Vetere sezione lavoro 31 gennaio 2024; sentenza Corte di appello Napoli sezione lavoro 13 febbraio 2024; sentenza Tribunale Trapani sezione lavoro 5 marzo 2024, n. 130; sentenza Corte di appello Bologna sezione lavoro 25 marzo 2024, n. 191; sentenza Tribunale Busto Arsizio sezione lavoro 8 febbraio 2024, n. 109; sentenza Tribunale Catania sezione lavoro 31 gennaio 2024, n. 583)
in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024, fasc. 6  pag. 638 - 643
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sommario: Lavoro subordinato. Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: legittima la soppressione delle mansioni con successivo affidamento delle stesse ad un agente. Licenziamento per giusta causa: l'assistenza indiretta non costituisce abuso dei permessi ex L.n. 104/1992. Illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. - Previdenza. Presupposti per il riconoscimento dello status di vittima del dovere. - Pubblico impiego. Sulla liquidazione delle ferie del personali pubblico. Sulla compatibilità tra attività di docenza ed esercizio della professione forense, anche assumendo il patrocino contro l'amministrazione di apparenza. "Carta elettronica docenti". Riconoscimento integrale di servizio prestato con contratti a tempo determinato presso scuola pubblica.

Fonti

  • decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso