Craca Giuseppe
LE CONCILIAZIONI SINDACALI: RIFLESSIONI SULLA GIURISPRUDENZA PREVALENTE E LE NOVITÀ IN TEMA DI "WHISTLEBLOWING"
(Nota a ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 15 aprile 2024, n. 10065)
in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024, fasc. 8-9 pag. 814 - 821
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The judgment no. 10065/2024 under review, regarding the requirements for the validity of trade union settlements, is in continuity with the Supreme Court case law that underlines the mandatory of
effective assistance by trade union representatives. Furthermore, the above mentioned judgment highlights that trade union settlements must be concluded within the trade union's offices. The issue of the requirements for trade union settlements shows margins of uncertainty and is delicate both for the necessity of protecting workers from potential pressures by employers and for significant needs for stability in legal relations. Finally, the recent legislation on whistleblowing (Legislative Decree no. 24 of 10 March 2023) is interesting because it provides for the application of article no. 2113 of the Civil Code - in relation to the area of protection concerning reports of violations of European Union law and national law - to subjects other than workers.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: Il caso. - I principi illustrati nella sentenza. - Le esigenze di tutela sottostanti alla problematica della validità delle conciliazioni. - La generale invalidità di rinunce e transazioni del lavoratore subordinato
e parasubordinato. - La validità "ab origine" delle conciliazioni stipulate nelle sedi protette. - I requisiti di validità "ab origine" delle conciliazioni in sede sindacale: a) l'assistenza effettiva. - b) la conclusione nella sede del sindacato; le conciliazioni concluse a distanza. - c) l'assistenza del sindacalista dell'organizzazione di iscrizione del prestatore. - d) gli ulteriori requisiti stabiliti dalla contrattazione collettiva. - L'onere della prova e la rilevanza del termine decadenziale. - I requisiti delle conciliazioni sindacali in base alla disciplina generale civilistica. - Le novità sulle conciliazioni introdotte dalla normativa sul c.d. "whistleblowing".
Fonti
- Cass. sez. lav. 3 aprile 2002, n. 4730
- Cass. sez. lav. 3 settembre 2003, n. 12858
- Codice civile art. 1325
- Codice civile art. 1418
- Codice civile art. 1970
- Codice civile art. 2113
- Codice di procedura civile art. 410
- Codice di procedura civile art. 411
- decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali)
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 18 gennaio 2024, n. 1975
Versione PDF
Document delivery