Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Piovesana Anna RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO A TERMINE TRA LEGITTIMITÀ DEL RECESSO E VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE (Nota a sentenza Tribunale Napoli sezione lavoro 20 novembre 2023, n. 6841) in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024, fasc. 5 pag. 512 - 520 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The ruling addresses the delicate issue of the repercussions on fixed-term contracts, caused by the business closure measures issued in the Covid-19 emergency period. The Judge, in the ruling in question, if on the one hand declared the "ante tempus" withdrawal ordered to the worker due to the supervening impossibility of the performance to be legitimate, on the other hand condemned the employer to compensate him for the damage, considering it to be indirect discrimination damage to the employee. The ruling offers the opportunity to reflect on the applicability of the remedy of the supervening impossibility of performance to fixed-term contracts, as well as to make some critical considerations regarding the conclusions reached by the Court on the subject of indirect discrimination.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: La fattispecie decisa. - L'impossibilità sopravvenuta della prestazione quale causa di risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato. - L'impossibilità sopravvenuta della prestazione quale causa di risoluzione "ante tempus" del contratto a termine. - Contratti a termine di breve durata e discriminazione indiretta. Fonti
- Codice civile art. 1256
- Codice civile art. 1453
- Codice civile art. 1463
- Codice civile art. 1464
- decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19)
- decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183)
- direttiva Consiglio dell'Unione Europea 28 giugno 1999, n. 70 (relativa all'accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato)
- l. 20 maggio 1970, n. 300
- legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali)
- legge 24 aprile 2020, n. 27 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi)
- sent. Cass. civ. sez. un. 7 agosto 1998 n. 7755
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione lavoro 29 marzo 2010, n. 7531
Versione PDF
Document delivery
|