Stolfa Paolo
SUL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE
(Nota a sentenza Corte di appello civile Lecce sezione distaccata Taranto 19 ottobre 2023, n. 428)
in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024, fasc. 7 pag. 735 - 738
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The Court of Appeal of Lecce - Taranto Branch ruled on the statute of limitations of the right to compensation for damages for parental loss suffered by the relatives of a worker who died as a result of a disease contracted in the course of employment. The Court of Taranto, in particular, pointing out the difference between the action for compensation for damage due to the injury of a parental relationship and the action for compensation for damage due to the loss of the same relationship, considers that the limitation period set forth in Article 2947, third paragraph, of the Italian Civil Code is applicable, which must start to run from the time of the death of the relative.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: Fatti di causa. - Le diverse tipologie di danno parentale: perdita e lesione del rapporto. - La prescrizione del danno da perdita parentale: durata e "dies a quo". - La prova del danno.
Fonti
- Cass. civ. sez. III 23 aprile 1998 n. 4186
- Codice civile art. 1223
- Codice civile art. 2947
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 26 aprile 2022, n. 12987
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 30 agosto 2022, n. 25541
Versione PDF
Document delivery