Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Cartei Gian Franco, Crea Paolo
LA CASSAZIONE, LE SOCIETÀ PARTECIPATE E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 19 dicembre 2009, n. 26806)
in Giornale di diritto amministrativo, 2010, fasc. 9  pag. 935 - 946
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Le Sezioni Unite affermano il principio che il danno cagionato dagli amministratori al patrimonio di una società partecipata da un ente pubblico non configura un'ipotesi di responsabilità amministrativa. La mancanza di un rapporto di servizio, la personalità giuridica della società e l'autonomia patrimoniale della medesima rispetto ai soci non permetterebbero, infatti, di riferire al patrimonio del socio pubblico il danno che il comportamento illegittimo degli organi sociali abbia arrecato al patrimonio dell'ente. In tal modo, le Sezioni Unite intendono porre termine ad un contrasto interpretativo che da tempo contrappone la giurisprudenza civile e quella contabile.

[Abstract tratto dalla rivista]

Sommario: Responsabilità amministrativa e società pubbliche: la posizione delle sezioni unite della Cassazione. Amministratori della società pubblica ed ente pubblico azionista: manca il rapporto di servizio? Le azioni societarie e quella contabile non sono coincidenti. La giurisdizione contabile sul danno all'immagine. Brevi considerazioni sul danno erariale.

Fonti

  • Codice civile art. 2449

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso