BOSCOLO EMANUELE
IL SILENZIO-ASSENSO IN TEMA DI PUBBLICI ESERCIZI
(Nota a Cons. Stato sez. IV 22 dicembre 1998 n. 1858)
in Giornale di diritto amministrativo, 1999, fasc. 5 pag. 430 - 436
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Secondo la massima della pronuncia in commento "è legittima la previsione, contenuta nel d.p.r. 407/1994, ai punti 49, 53 e 57, del silenzio-assenso per l'attivazione di pubblici esercizi; questo regime non pregiudica alcun profilo relativo alle possibilità di intervento dell'amministrazione; infatti in tali casi l'amministrazione può intervenire, anche in brevissimo tempo dopo il formarsi del silenzio-assenso, annullandone gli effetti". L'A. approfondisce la questione alla luce di dottrina e giurisprudenza sulla materia, valutando positivamente la pronuncia in nota, in quanto segna una importante affermazione del principio di semplificazione e consente di superare la posizione secondo cui gli strumenti di semplificazione sarebbero incompatibili con un elevato livello di tutela della legalità.
Fonti
- d.p.r. 9 maggio 1994, n. 407
- l. 12 agosto 1993, n. 310
- legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) art. 20
Versione PDF
Document delivery