Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Baronti Emanuele
FASCICOLO PER IL DIBATTIMENTO E UTILIZZABILITÀ DEGLI ATTI: LUCI E OMBRE NELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ
(Nota a sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione III 31 luglio 2023, n. 23306)
in Diritto penale e processo, 2024, fasc. 3  pag. 348 - 356
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

Considering the sentence provided, the Supreme Court has revisited the matter concerning the usability status of incorrectly included acts in the trial record. In particular, the consolidated judicial stance has been reaffirmed, stating that if no timely objection is raised by one party under art. 491, paragraph 2 of the Code of Criminal Procedure, the act becomes fully usable, unless it was performed against the law. The opportunity is favorable to suggest a critical review of this interpretation.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: La vicenda: l’erroneo inserimento di un atto nel fascicolo per il dibattimento. - L’importanza del procedimento di formazione del fascicolo per il dibattimento nel rito accusatorio. - Il perimetro applicativo delle questioni preliminari sul contenuto del fascicolo per il dibattimento. - La sentenza. - Rilievi conclusivi.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 491, comma 2
  • sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione II 3 maggio 2023, n. 24736

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso