Corso Piermaria
IL PRINCIPIO DI "PERTINENZA" VALE ANCHE PER LE INDAGINI GIUDIZIARIE
in Diritto penale e processo, 1999, fasc. 4 pag. 520 - 523
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Viene commentata la pronuncia del Garante per la protezione dei dati personali 2 dicembre 1998, secondo la quale anche le indagini giudiziarie hanno l'obbligo di conformarsi alla disciplina della l. 675/1996 e il fine dell'accertamento dei reati non giustifica indagini "esuberanti" rispetto all'obiettivo da perseguire. Richiamato il quadro normativo processuale vigente, l'A. si chiede se esistano limiti alla estensione oggettiva e soggettiva delle indagini preliminari, se sia possibile configurare un eccesso di indagine rispetto ai temi di rilievo penale e quali concreti strumenti vi siano per prevenire o reprimere indagini "esuberanti".
Fonti
- Codice di procedura penale art. 251
- Codice di procedura penale art. 255
- Codice di procedura penale art. 266
- Codice di procedura penale art. 267
- Codice di procedura penale art. 416, comma 2
- Codice di procedura penale art. 419, comma 2
- legge 31 dicembre 1996, n. 675 (Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali)
Versione PDF
Document delivery