(a cura di) Rocchi Francesca
OSSERVATORIO CORTE DI CASSAZIONE - DIRITTO PENALE
(sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione I 30 maggio 2024, n. 21603; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione V 23 maggio 2024, n. 20520; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione VI 3 giugno 2024, n. 22276; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione IV 28 maggio 2024, n. 20800)
in Diritto penale e processo, 2024, fasc. 8 pag. 1013 - 1017
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Cause di estinzione del reato. Una volta consolidato, il beneficio della sospensione condizionale non può essere revocato dal giudice dell'esecuzione, neanche se "ab origine" concesso illegittimamente. - Delitto contro l'onore. Nel reato di diffamazione l'immunità giudiziale si applica anche se le offese non sono "necessarie alla difesa". - Delitti contro la famiglia. Il padre non è responsabile di omesso mantenimento del figlio se il nonno si è obbligato a versare l'assegno al suo posto. - Delitti di omicidio.
Sull'attenuante speciale del concorso di colpa della vittima in caso di omicidio stradale.
Versione PDF
Document delivery