Antonini Elisabetta
LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE NEI MUTATI SCENARI DELLA FAMIGLIA
in Diritto penale e processo, 2009, fasc. 7 pag. 901 - 910
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Fra i reati contro la famiglia, rimasti immutati nella configurazione originaria prevista dal Codice Rocco, il reato di violazione degli obblighi familiari è ancora uno dei più ricorrenti nella prassi giudiziaria, specie nella forma della omessa prestazione dei mezzi di sostentamento. Considerando che la fattispecie è articolata in diverse previsioni e formulata con il rinvio ad elementi normativi e valutativi influenzati nel loro significato dalla evoluzione dell'istituto della famiglia, una rilettura della materia condotta attraverso le risultanze giurisprudenziali successive alla riforma del diritto di famiglia permette di fare un bilancio sulla adeguatezza della figura al moderno assetto dei rapporti familiari e alle sue attuali esigenze di tutela.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: La perdurante attualità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare. - L'originaria funzione di tutela dell'art. 570 c.p. - I riflessi delle trasformazioni della famiglia sull'art. 570 c.p. - L'abbandono del domicilio domestico: condizioni e limiti di rilevanza penale. - La condotta contraria all'ordine o alla morale delle famiglie: la svolta giurisprudenziale. - L'omessa prestazione dei mezzi di sussistenza: la consolidata interpretazione restrittiva. - L'inadempimento dell'obbligo per ragioni di indisponibilità economica. - L'omessa prestazione dei mezzi di sussistenza in danno di più familiari. - Le direttrici per una possibile riforma.
Fonti
- Codice penale art. 570
- Costituzione art. 29
- legge 4 aprile 2001, n. 154 (Misure contro la violenza nelle relazioni familiari)
Versione PDF
Document delivery