(a cura di) Rocchi Francesca
OSSERVATORIO CORTE DI CASSAZIONE - DIRITTO PENALE
(sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione II 28 febbraio 2024, n. 8794; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione II 11 marzo 2024, n. 10218; sentenza Corte suprema di Cassazione penale sezione V 22 febbraio 2024, n. 7728)
in Diritto penale e processo, 2024, fasc. 5 pag. 611 - 614
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Pene sostitutive. I criteri di commisurazione della pena ex art. 133 c.p. valgono anche per la scelta della pena sostitutiva. - Delitti contro il patrimonio. Il profitto confiscabile nel delitto di riciclaggio si estende, ai fini cautelari, a tutta la somma ripulita. - Delitti contro la persona. Lo sfregio permanente al viso è un reato comune: è integrato anche se vittima e aggressore sono donne.
Fonti
- Codice penale art. 133
- Codice penale art. 648-bis
- Codice penale art. 648-quater
- decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)
- legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale)
Versione PDF
Document delivery