Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Murro Ottavia LA GEOLOCALIZZAZIONE TRAMITE CELLE TELEFONICHE. SOLUZIONI PERCORRIBILI, IN UN MONDO DIGITALE IN TRASFORMAZIONE in Diritto penale e processo, 2023, fasc. 8 pag. 1079 - 1091 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
As the investigative use of localization through telephone cells increases, the European Court of Justice asks member states to regulate this activity in compliance with the principles of legality and proportionality. At the same time, on a national level, the matter appears to be devoid of a normative morphology and lacking an adequate level of guarantees. The research aims to outline the state of the
art, focusing on critical issues and possible future scenarios.[Abstract appeared in the Journal] Sommario: Premessa: ancora sui dati digitali, mentre il diritto rincorre il progresso. - La localizzazione mediante celle telefoniche nel contesto delle diverse "species" di "tracciamento". - I diritti di libertà coinvolti. - Lo stato dell'arte e i vuoti normativi. - I dati di ubicazione: profili tassonomici e rischi di incostituzionalità. - Quale futuro per i dati di ubicazione? Possibili snodi e il ruolo del giudice per le indagini preliminari. Fonti
- C. Cost. 17 luglio 1998, n. 281
- Codice di procedura penale art. 244
- Costituzione art. 14
- Costituzione art. 15
- Costituzione art. 16
- decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali (recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE))
- direttiva n. 58 del 2002
- legge 23 novembre 2021, n. 178 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132, recante misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP)
- sent. C. Cost. 11 marzo 1993 n. 81
- sent. Cass. pen. sez. V 10 marzo 2010 n. 9667
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 2 marzo 2021 (causa C-746/18)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea grande sezione 5 aprile 2022 (causa C-140/20, G.D. vs The Commissioner of the Garda Síochána et al.)
- sentenza Corte di Giustizia dell'Unione europea penale grande sezione 2 marzo 2021 (causa C-746/18, H.K. vs Prokuratuur)
Versione PDF
Document delivery
|