Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


PELISSERO MARCO
LA CRISI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI. UNA RIFLESSIONE SULLA FORMAZIONE "POST LAUREAM" NEL TEMPO DELLA SEPARAZIONE
in Diritto penale e processo, 2024, fasc. 7  pag. 843 - 849
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The training of jurists in accessing the legal professions has gone from a unitary path, entrusted to the universities through the Schools of Specialisation for the Legal Professions, to a differentiated system for individual professions. The current discipline not only presents elements of unreasonableness in the relationship between the different paths, but proposes a cultural model centred on the separation of knowledge that is not functional to the training of young people entering the legal professions.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: Un modello di formazione unitaria, mai pienamente attuato. - I fattori di crisi delle Scuole di specializzazione: le criticità del sistema universitario. - ... e le criticità delle scelte del legislatore. - La progressiva marginalizzazione delle Scuole di specializzazione. - La proposta di riforma della Conferenza nazionale dei direttori di giurisprudenza e scienze giuridiche. - La separazione dei saperi: un modello davvero vincente?

Fonti

  • d.lg. 17 novembre 1997, n. 398
  • d.m. Istruzione università e ricerca 21 dicembre 1999, n. 537

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso