Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Murro Ottavia
I "NUOVI" CASI DI INAPPELLABILITÀ. CORSI E RICORSI DI UNA NORMA IN COSTANTE METAMORFOSI
in Diritto penale e processo, 2023, fasc. 12  pag. 1643 - 1653
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The Cartabia Reform affect, once again, the art. 593 c.p.p., expanding the cases of objective unappelability. The rationale of the reform intervention is to recover the reasonable duration of the second instance judgment and, for this reason, we are witnessing, in general, a complex structural modification of the appeal discipline and, in particular, also the limitation of the area of appeal of sentences. The law in question, however, is constantly being reworked and, therefore, we will try to understand whether the "cure" provided by the legislator is suitable for remedying the pathologies of the appeal proceedings.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: Una premessa necessaria. - Il rinnovato art. 593 c.p.p.: l'ampliamento dello spettro operativo dei casi di inappellabilità oggettiva. - Cosa rimane della Riforma Orlando. - Le proposte (tradite) della Commissione Lattanzi: l'abolizione dell'appello del pubblico ministero. (Segue) la critica vincolata: un rischio scampato? - Lo stato dell'arte e le perplessità persistenti.

Fonti

  • Codice di procedura penale art. 593
  • decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)
  • decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere a), b), c), d) ed e), della legge 23 giugno 2017, n. 103)
  • legge 23 giugno 2017 n. 103 (Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario)
  • legge 27 settembre 2021, n. 134 (Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari)

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso