Ongaro Alessandro, Patrizi Patrizia
MEDIARE I CONFLITTI O DISFARE LE INGIUSTIZIE?
in Minorigiustizia, 2023, fasc. 3 pag. 121 - 134
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
La giustizia riparativa è un paradigma che cambia il modo di guardare ai fatti in cui si genera un danno a seguito del comportamento di qualcuno. Il paradigma non va confuso con le pratiche con cui si affrontano le conseguenze del danno, perché queste sono gli strumenti della giustizia riparativa. Dando uno sguardo al panorama internazionale, si possono individuare diversi strumenti che sono stati sviluppati per consentire il dialogo tra le persone coinvolte da un fatto dannoso. Le diverse pratiche riparative nascono da differenti approcci e orientamenti che si sono sviluppati a partire da bisogni e circostanze precise e che sono ben rappresentati nei manuali pubblicati dall'Ufficio dell'Onu che si occupa di droga e criminalità. In questo articolo vengono presi in considerazione due particolari approcci, il mediare i conflitti e il disfare le ingiustizie, con lo scopo di riflettere su come si possa sviluppare appieno il potenziale della giustizia riparativa.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Introduzione. - 1. Mediare i conflitti. - 2. Andare oltre la mediazione dei conflitti. - 3. Disfare le ingiustizie. - 4. Annullare l'ingiustizia in un caso pratico. - Per concludere.
Versione PDF
Document delivery