Mazza Galanti Francesco
IL DIRITTO DEL MINORE ALL'ASCOLTO
in Minorigiustizia, 2022, fasc. 2 pag. 71 - 87
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Partendo dal raffronto tra la normativa vigente in tema di ascolto del minore e quella introdotta dalla c.d. Riforma Cartabia, sono illustrate le principali novità in materia, e viene ricostruito l'atteggiamento che la magistratura minorile e ordinaria ha assunto nel tempo nei riguardi dell'ascolto, nonché le prassi e gli orientamenti via via adottati. Tra l'altro viene esaminata e sottoposta a critica la nuova disposizione in forza della quale, nei procedimenti aventi a oggetto la responsabilità genitoriale, ai giudici onorari è vietato l'ascolto dei minori.
[Abstract tratto dalla rivista]
Sommario: Premessa. - 1. Il raffronto tra le vecchie e le nuove disposizioni. - 2. L'ascolto del minore da parte del curatore speciale. - 3. L'ascolto del minore: a) il dato normativo nel tempo e l'atteggiamento della magistratura. - 4. L'ascolto del minore: b) prassi e orientamenti (del passato e del presente). - 5. Problemi e prospettive alla luce della vigente normativa in materia di ascolto.
Versione PDF
Document delivery