Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Marinelli Augusto, Sabbatini Massimo, Turri Enrico
LE TIPOLOGIE DELLE AZIENDE AGRICOLE ITALIANE TRA PROFESSIONALITÀ E ACCESSORIETÀ
in Rivista di economia agraria, 1998, fasc. 3  pag. 315 - 360
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Questa ricerca riguarda l'analisi delle strutture aziendali, con riferimento anche agli aspetti socio-economici, condotta attraverso l'utilizzazione dei dati del censimento ISTAT 1990 dell'agricoltura. Questo lavoro intende approfondire le conoscenze specifiche delle condizioni nelle quali si realizza la produzione e la vendita, mediante l'individuazione e definizione delle diverse realtà socio-economiche e strutturali delle imprese e dei mercati, valutate in base ai principali parametri forniti dalle fonti statistiche censuarie. Ciò consente di stabilire la consistenza numerica dei diversi tipi di impresa e le loro esigenze di politica agraria fornendo la base per ulteriori sviluppi analitici verso la formulazione di nuovi modelli comportamentali per la comprensione delle strategie aziendali e dei sentieri di sviluppo delle diverse realtà produttive. In tal modo le tipologie aziendali possono essere utilizzate per individuare realtà più omogenee, che permettano modellizzazioni e simulazioni più accurate ed innovative nelle descrizioni delle strategie aziendali. I risultati possono anche essere connessi con la questione della politica agricola italiana.

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso