Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Chizzoniti Antonio G.
LE CASE PER FERIE E L'ATTIVITÀ RICETTIVA TURISTICO-RELIGIOSA
(Nota a Pret. civ. Roma sez. lav. 17 giugno 1998)
in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1999, fasc. 3  pag. 833 - 837
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La pronuncia in commento, afferma l'A., si pone all'attenzione dello studioso di diritto ecclesiastico in quanto fornisce l'occasione per alcune brevi considerazioni circa le implicazioni religiose derivanti dalla gestione di una casa per ferie, in particolare per quanto riguarda la collocazione della normativa che regolamenta quest'attività all'interno della legislazione sul turismo religioso, ovvero quell'insieme di norme destinate alla regolamentazione di tutte le relazioni giuridiche afferenti al fenomeno socio-economico caratterizzato dal viaggio o dalla permanenza in luoghi diversi da quello di normale residenza quando esso sia motivato da un fine religioso o quando, pur mancando una motivazione religiosa, riguardi espressamente soggetti religiosi.

Fonti

  • Costituzione art. 117
  • l. 17 maggio 1983, n. 217 art. 6, comma 11
  • l. 21 marzo 1958, n. 326
  • l.r. UM 13 marzo 1994, n. 8 art. 7
  • l.r. VE 9 agosto 1988, n. 37 art. 30

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso