Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Talamanca Anna
IRC: STRASCICHI DI TEMI TRADIZIONALI E CENTRALITÀ DEL DIBATTITO SULLO STATUS DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE
in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1999, fasc. 3  pag. 669 - 682
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

L'A. affronta il tema dell'insegnamento della religione cattolica rilevando, de iure condendo, una prospettiva che rispecchia le tendenze riformatrici in senso laicista delle attuali forze di governo, mentre la giurisprudenza sembra affrontare, con ripetitiva monotonia di temi e quasi uniformità di soluzioni, alcuni problemi di maggiore concretezza ma di minore e più circoscritta rilevanza sul piano dei principi. Tutto il dibattito si riconduce, da un lato, al problema centrale dell'individuazione della natura dell'insegnamento della religione cattolica, materia facoltativa per gli alunni ma di obbligatoria istituzione per lo Stato, e, dall'altro, alla coesistenza nella disciplina pattizia di due principi di problematica conciliabilità, consistenti nel ribadito impianto confessionale di un insegnamento "conforme alla dottrina della Chiesa", ma non incidente sulla "libertà di coscienza degli alunni". L'A. si sofferma in particolare su alcune recenti decisioni giurisprudenziali (anni 1997-1999), che gli consentono di esaminare le tematiche del pluralismo scolastico, dei finanziamenti pubblici alle scuole materne private attraverso l'assegnazione di contributi ai Comuni, dello status giuridico degli insegnanti di religione.

Fonti

  • C. Cost. 22 luglio 1999, n. 343
  • d.l. 6 novembre 1989, n. 357 art. 11
  • d.l. 6 novembre 1989, n. 357 art. 2

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso