Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Mendola Angela
IL DIRITTO ALL’ABITAZIONE TRA FORMANTI INTERNI E SPUNTI COMPARATISTICI - THE RIGHT TO HOUSING BETWEEN INTERNAL FORMANTS AND COMPARATIVE INSIGHTS
in Rivista di diritto privato, 2024, fasc. 3  pag. 415 - 456
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)



[Abstract tratto dalla rivista]

The theme which this work deals with concerns the regime of protection of the right to housing in its different declinations, as developed within the European legal systems. This contribution aims to focus on particular contractual schemes – "location-accession", "contrato de arrendamiento con opción a compra", rent to buy – capable of allowing the buyer to immediately enjoy the property and to split the payment of the price; and the seller to preserve his legitimate housing needs in the event of breach of contract by the other party. The need to safeguard the right to the good-house, an expression of the necessary protection of the person, as it will be presented in the various legal systems, will emerge, however, even more markedly when the person living in the property is an over-indebted consumer, owing to events not necessarily dependent on his will. Finally, within a comparative logic, the work will examine the methods of carrying out enforcement procedures involving properties constituting the debtor’s main residence, even when emergency situations arise.[Abstract appeared in the Journal]

Sommario: 1. Il diritto all’abitazione nei sistemi giuridici comparati. – 2. La prevalenza del diritto all’abitazione sulla logica del primato degli interessi proprietari. – 3. La crisi economica e le politiche europee volte ad attuare il diritto all’abitazione. – 4. Il godimento dell’immobile in vista di un condiviso programma negoziale di trasferimento del bene: "location-accession", "contrato de arrendamiento con opción a compra" e "rent to buy". – 4.1. La “vittoria” del "rent to buy" e la “sconfitta” del preliminare ad effetti anticipati nella tutela dell’interesse abitativo. – 5. Sovraindebitamento e tutela dell’abitazione principale nei sistemi giuridici francese, tedesco, spagnolo. – 5.1. Il diritto del debitore a mantenere la proprietà di beni essenziali e la falcidia del creditore ipotecario nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. – 6. Liberazione dell’abitazione principale dell’esecutato e situazioni emergenziali. – 7. La virtuosa collaborazione del debitore nell’alienazione forzata: dalla “vente amiable” alla vendita diretta.

Fonti

  • cod. 31 dicembre 1989 (Codice del consumo - Code de la consommation) (Francia) art. l711-1
  • Cost. 27 dicembre 1978 (Costituzione - Constitución) (Spagna) art. 47
  • costituzione 23 maggio 1949 (Legge Fondamentale - Grundgesetz - GG) (Germania) art. 14
  • Costituzione art. 47, comma 2
  • decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 (Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive) art. 23
  • decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) art. 67
  • decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) art. 69
  • legge 23 dicembre 1986, n. 1290 (tendant à favoriser l’investissement locatif, l’accession à la propriété de logements sociaux et le développement de l’offre foncière tendant à favoriser l’investissement locatif, l’accession à la propriété de logements sociaux et le développement de l’offre foncière) (Francia)
  • legge 24 maggio 2023, n. 12 (Legge 12/2023, del 24 maggio, sul diritto alla casa - Ley 12/2023, de 24 de mayo, por el derecho a la vivienda) (Spagna)
  • legge 27 aprile 2015, n. 16 (Gesetz zur Dämpfung des Mietanstiegs auf angespannten Wohnungsmärkten und zur Stärkung des Bestellerprinzips bei der Wohnungsvermittlung (Mietrechtsnovellierungsgesetz - MietNovG)) (Germania)
  • legge 6 luglio 1989, n. 462 (Loi tendant à améliorer les rapports locatif) (Francia) art. 1
  • Legge sulla locazione-accessione 12 luglio 1984, n. 595 (Francia)
  • loi 31 dicembre 1989, n. 1010 (Francia)
  • Loi 6 marzo 2007, n. 290 (Francia)
  • risoluzione Parlamento europeo 21 gennaio 2021, n. 2019/2187(INI) (sull’accesso a un alloggio dignitoso e a prezzi abbordabili per tutti)
  • sentenza Conseil Constitutionnel 29 luglio 1998, n. 403 (Francia)
  • sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 23 febbraio 2021, n. 4863

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso