Calvo Roberto
ILLECITO CIVILE E DIGNITÀ DELLA PERSONA: LA CENTRALITÀ DELL'INGIUSTIZIA - TORT-LAW AND PERSONAL DIGNITY: THE CENTRALITY OF THE INJUSTICE
in Rivista di diritto privato, 2024, fasc. 1 pag. 7 - 21
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
[Abstract tratto dalla rivista]
The article deals with the concept of unjust damage. The A., starting from the historical literature (subsequently superseded by the leading case Meroni and, even earlier, by a doctrine that hoped to overcome the "paleo"-ownership thesis), focuses his attention on the topicality of this concept, taking into account the case law. From the Superga case to the recent one on the subject of bullying, it's possible to draw the lesson according to which the unjust damage constitutes a stitch between the Constitution and the tort-law.[Abstract appeared in the Journal]
Sommario: 1. Premessa. - 2. Il concetto d'ingiustizia. - 3. Le situazioni soggettive protette: dall'assolutezza alla relatività delle medesime. - 4. (Segue): il possesso. - 5. (Segue): il valore assiologico dell'autodeterminazione. - 6. (Segue): affidamento e false informazioni. - 7. (Segue): certificazione e responsabilità. - 8. La reazione del bullizzato.
Fonti
- Codice civile art. 2043
- Costituzione art. 2
- ordinanza Corte suprema di Cassazione civile Roma sezione III 10 settembre 2019, n. 22541 (causa 5096/2018)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezione III 4 luglio 1953, n. 2085 (Associazione Calcio Torino vs Società A.L.I. Flotte Riunite)
- sentenza Corte suprema di Cassazione civile sezioni unite 26 gennaio 1971, n. 174 (S.p.a. Torino Calcio vs Romero)
Versione PDF
Document delivery