Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Guarino Giuseppe
NATURA GIURIDICA DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA
in Archivio delle locazioni e del condominio, 1998, fasc. 2  pag. 161 - 162
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Sulla base della nozione di prestazione di imposta e della sua delimitazione e, in particolare, del criterio della compromissione patrimoniale, che segna il limite della nozione della prestazione imposta, una sentenza delle sezioni unite civili della Corte di Cassazione (n. 8960 del 1996, in questa Rivista, 1996, p. 683 e ss.) ha precisato che i contributi di bonifica non sono riconducibili alle prestazioni imposte, bensì alla figura dell'arricchimento senza causa. L'A. condivide quest'orientamento, che è l'unico che corrisponde in modo esatto alla volontà della legge, e non potrà quindi essere radicalmente modificato da altro orientamento, in senso opposto, espresso sempre dalla Corte di Cassazione con la sentenza della sezione I civile n. 9534/1997.

Fonti

  • Cass. sez. I civ. 29 settembre 1997, n. 9534
  • Cass. sez. un. civ. 14 ottobre 1996, n. 8960
  • Codice civile art. 2041
  • Codice civile art. 2042
  • Codice civile art. 860
  • r.d. 13 febbraio 1933, n. 215 art. 10

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso