Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG
|
Malagù Luca L'EVOLUZIONE DELL'ICI. DA IMPOSTA REALE-PATRIMONIALE AD IMPOSTA PERSONALE (VERSO UN RITORNO DELL'IMPOSTA DI FAMIGLIA) (Comunicazione al Convegno organizzato dalla Confedilizia su "La riforma della fiscalità immobiliare", Piacenza, 6 novembre 1999) in Archivio delle locazioni e del condominio, 1999, fasc. 6 pag. 905 - 909 (Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo) L'A. ripercorre i capisaldi delle riforme tributarie che si sono succedute in Italia negli ultimi cinquant'anni, da quella Vanoni a quella Preti, dalla Visentini alla Visco. E' possibile cogliere, afferma l'A., un susseguirsi di abrogazioni e revisioni di istituti vecchi e nuovi, con notevoli difficoltà per l'interprete nel distinguere ciò che rappresenta una vera riforma da ciò che costituisce invece controriforma o restaurazione. Punti specifici oggetto della trattazione sono: i diversi tributi locali gravanti gli immobili; le varie pronunce della Corte Costituzionale in materia di ICI; l'imposta patrimoniale-reale sugli immobili e la sua trasformazione in imposta personale a carico del proprietario. Fonti
- C. Cost. 22 aprile 1997, n. 111
- Costituzione art. 42
- Costituzione art. 53
- d.l. 11 marzo 1997, n. 50 art. 3
- decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali)
- l. 9 maggio 1997, n. 122
- sent. C. Cost. 5 febbraio 1996 n. 21
Versione PDF
Document delivery
|