Filibeck Giorgio
IL DIRITTO DELL'UOMO A UN AMBIENTE SANO E SICURO NELL'INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA
(Relazione al Seminario "Salvaguardia del Creato e tutela ambientale: verso un'ecologia umana", Pontificia Università Lateranense, Roma 7 maggio 2002)
in Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, 2002, fasc. 3 pag. 441 - 445
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Con il presente intervento, l'A. propone la sua riflessione sul diritto dell'uomo ad un ambiente sano e sicuro nell'insegnamento sociale della Chiesa, che non può non partire dal richiamo all'ecologia umana. Il collegamento tra l'ambiente e i diritti dell'uomo si presenta immediato da un duplice punto di vista: logico, perchè l'ambiente è lo spazio entro cui l'essere umano esercita i suoi diritti fondamentali, i quali costituiscono una manifestazione della sua dignità eminente e inalienabile; e da un punto di vista giuridico perchè solo un ambiente appropriato può garantire un reale rispetto dei diritti dell'uomo, ne discende l'esigenza di definire giuridicamente le condizioni capaci di assicurare una simile idoneità dell'ambiente.
Versione PDF
Document delivery