Ghetti Giulio
TEMPO DELLO STATO, TEMPO DELL'IMPRENDITORE
in Il diritto dell'economia, 1999, fasc. 3 pag. 565 - 583
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Sommario: Vicende dello Stato e vicende dell'imprenditore. Chiarimenti su concetto di Stato e di tempo dello Stato. Aspetti storici. Dalla Genesi alla cosmologia Vichinga, ad epoche cinesi, alle epoche medioevali per la Chiesa e per le classi borghesi dei mercanti e artigiani. Organizzazione della vita delle società nel tempo e riti per tutte le attività temporali. L'azione umana è sempre e necessariamente programmazione e azione per un futuro migliore. L'apprezzamento dello Stato delle preferenze temporali dei cittadini è spesso errato. Problematiche sulla efficienza intesa come rapidità e durata dell'azione amministrativa. Riflessi sui temi dell'affievolimento del diritto soggettivo e dell'interesse legittimo. Silenzio rifiuto e silenzio ingiustificato. Situazioni previste e disciplinate in relazione al settore delle imprese dal decreto 26 marzo 1993, n. 329 del Ministero dell'industria e artigianato, con termini particolari per il rilascio di autorizzazioni all'esercizio dell'attività fiduciaria o di revisione, per la concessione di agevolazione finanziaria al commercio, per il rinnovo della concessione oli minerali, per l'autorizzazione alle imprese per autoproduzione di energia elettrica. In relazione a tutto ciò il legislatore ha dovuto intervenire nuovamente con l'art. 3 ter del d.l. 12 maggio 1995, n. 163, convertito nella legge 11 luglio 1995, n. 273. Altro intervento di tipo strutturale si è avuto con il d.lg. n. 112 del 31 marzo 1998, in attuazione della legge Bassanini con istituzione di uno sportello unico in ogni Comune. Dal punto di vista sociologico nel mondo del lavoro e delle organizzazioni produttive si intrecciano diverse dimensioni temporali. Vi sono tempi scanditi dalle macchine. Il modello del fordismo. Il tempo del lavoro e il tempo libero. Il tempo dei servizi. I problemi dei tempi nell'imprenditore privato e delle organizzazioni pubbliche. I rimedi del governo dei tecnici e l'introduzione di sistemi aziendali. Riconciliazione tra il tempo dello Stato e il tempo dell'imprenditore. Le imprese transnazionali
Fonti
- d. Min. Industria 26 marzo 1993, n. 329
- d.l. 12 maggio 1995, n. 163 art. 3-ter
- dec. lgs. 31 marzo 1998 n. 112
- l. 11 luglio 1995, n. 273
Versione PDF
Document delivery