Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


Germanò Alberto, ROOK BASILE EVA
LE QUOTE LATTE IN ITALIA: DIRITTO A PRODURRE E DIRITTO PATRIMONIALE
(Comunicazione al Colloquio su "Les droits à produire en Europe: perspectives économiques et juridiques", Poitiers, 5-6 novembre 1998)
in Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente, 1999, fasc. 6  pag. 325 - 328
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

Viene esamina la questione della natura delle quote latte, come avvenga, cioè, che un'entità della realtà economica, ossia il diritto a produrre si "oggettivizzi" divenendo un "bene" in senso economico. La questione viene approfondita sia tenendo conto della disciplina comunitaria, partendo dalla disposizione sulla circolazione delle quote latte, sia attraverso la disamina del diritto italiano sulla circolazione delle quote latte, in relazione alla circolazione dell'azienda. Gli AA. affermano il valore e la natura di bene aziendale della quota latte. Essa circola con gli altri elementi dell'azienda zootecnica, senza che abbia rilievo che per il diritto comunitario, al fine dell'applicazione della disciplina specifica della circolazione della quota con l'azienda, la circolazione del bene quota debba essere collegata alla circolazione della terra su cui l'azienda zootecnica è stata organizzata. A maggior ragione la quota è un bene, affermano gli AA., quando è possibile venderla od affittarla da sé sola, così come è ammesso dal diritto italiano: con chiara evidenza essa è, qui, un bene giuridico, in quanto, appunto, ha un suo mercato. Ancorché si debba riconoscere che, per le "strettoie" frapposte dal diritto comunitario, il mercato delle quote latte è un mercato fortemente condizionato dal territorio, perché questo, in ogni caso, non può avere confini superiori a quelli nazionali.

Fonti

  • l. 26 novembre 1992, n. 468
  • Reg. CEE 1546/88
  • Reg. CEE 856/84

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso