CARMIGNANI SONIA
LEGISLAZIONE REGIONALE E DIRITTO PRIVATO TRA REGOLA ED ECCEZIONE. IL PROBLEMA DELLE QUOTE LATTE
in Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente, 1999, fasc. 7-8 pag. 389 - 396
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)
Viene esaminata, alla luce della giurisprudenza costituzionale, la tematica dei rapporti tra normativa regionale e statale in materia privatistica con riferimento ai rapporti nascenti nell'attività agricola, con particolare riguardo al problema delle relazioni tra imprenditori agricoli titolari di quote latte. La tematica viene, pertanto, esaminata trattando i seguenti punti specifici: la regola, negazione della competenza legislativa regionale di diritto privato; l'eccezione; l'ampliamento dell'eccezione; la Corte Costituzionale 11 dicembre 1998, n. 398, affermazione della regola; art. 41 Cost. e autonomia contrattuale come libertà; il principio di parità di trattamento. L' A. sostiene che la disciplina contrattuale delle relazioni tra imprenditori agricoli titolari di quote latte non può essere affidata alla competenza regionale non già per la sottrazione della materia privatistica all'ambito della competenza regionale, ma per la ragione che nel caso di specie si verte in tema di autonomia contrattuale, cioè di un diritto di libertà garantito dall'art. 41 Cost. e come tale assistito dal principio della parità di trattamento, dove a situazioni uguali, rappresentate dalla cessione della quota latte, devono corrispondere uguali discipline in relazione ai requisiti di forma, di validità, di effetti del trasferimento de quo.
Fonti
- C. Cost. 11 dicembre 1998, n. 398
- Costituzione art. 41
- Costituzione art. 5
Versione PDF
Document delivery