Visualizza
Consultazione

Archivio DoGi (info)
©2004 - ITTIG


CINQUETTI OSCAR
LUCI ED OMBRE DELLA L. 441/998 SULL'IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA
in Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente, 1999, fasc. 7-8  pag. 404
(Bibliografia: a pié di pagina o nel corpo del testo)

La norma giuridicamente più rilevante della l. 441/1998 è l'art. 1, il quale enuncia principi che qualificano il provvedimento come legge quadro, a cui dovranno uniformarsi le Regioni. Altri articoli della legge, oggetto di analisi, sono: l'art. 4, sulla revocabilità del vincolo di indivisibilità di cui all'art. 11 l. 817/1971, articolo destinato a rimanere inapplicato come l'art. 846 c.c., in mancanza della determinazione amministrativa necessaria per l'individuazione della minima unità colturale; l'art. 14 che, prevedendo l'esenzione di varie imposte, non comprende quelle riferite a determinati atti di trasferimento, peraltro diffusi in agricoltura. Evidenziati criticamente altri aspetti di questa legge, l' A. ritiene che le agevolazioni per l'imprenditoria giovanile in agricoltura devono essere prontamente integrate al fine di conseguire almeno in parte gli effetti auspicati.

Fonti

  • l. 15 dicembre 1998, n. 441

Versione PDF


Document delivery













(c) 2002-2022 www.infoleges.it -  powered by Be Smart s.r.l - Note legali e Condizioni d'uso